In tema di acustica ambientale e di legge 447/95 le barriere anti rumore sono delle strutture che hanno lo scopo di diminuire il propagare del suono verso altri oggetti.
Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale
Partendo dal campo della legge 26 ottobre 1995 n. 447. Legge quadro sull’inquinamento acustico è richiesto che ben precise figure professionali svolgano questo tipo di valutazioni.
Stiamo parlando della figura del tecnico competente in acustica ambientale. Per svolgere questa attività professionale sono richiesti specifici requisiti. Da crediti universitari al diploma di scuola media superiore.
Tali professionisti un tempo dovevano aver svolto per un certo tempo attività e lavori in materia ed erano iscritti in elenchi regionali. Oggi invece è stato istituito un elenco nazionale.
Si occupano di inquinamento ambientale in materia di acustica. Possono essere chiamati anche da strutture pubbliche per portare avanti attività di controllo attraverso misure fonometriche e indagini avanzate.
Acustica ambientale e barriere anti rumore
Inserire una barriera anti rumore non è affatto semplice. Affinché queste adempiano perfettamente la loro funzione in materia di inquinamento acustico, è infatti necessario considerare molti fattori.
Ad esempio la diffrazione e l’assorbimento. Una volta trovata l’area da proteggere, si passa alla fase più delicata, la progettazione.
Per realizzare una struttura protettiva infatti bisogna prestare attenzione a ogni minimo elemento che possa risultare un ostacolo o un pericolo.
La struttura deve essere progettata tenendo conto dei fattori statici. Ovvero peso della struttura. Dei pannelli. Della neve e fattori dinamici.
Ad esempio il forte vento. La pressione dell’aria al passaggio dei veicoli. L’urto di veicoli e il carico della neve durante il passaggio dello sgombra neve.
La zonizzazione acustica
La zonizzazione acustica. E’ una speciale mappatura del territorio comunale. In base a tale mappatura si evince una suddivisione del Comune stesso in aree acustiche omogenee.
Tali aree sono fissate in base alla destinazione d’uso. Nonché del tipo di fonti sonore presenti sul territorio urbanizzato. Operando nell’ambito della acustica ambientale. Ci occupiamo da molti anni di lavori di zonizzazione acustica per vari Comuni d’Italia.
Lo scopo della zonizzazione acustica è chiaro. Consentire un migliore sfruttamento del territorio. Al contempo ottimizzando la vivibilità e le possibilità di utilizzo delle diverse aree.
Cosa possiamo fare per te
Nel settore della acustica ambientale ci occupiamo della progettazione di questo tipo di infrastrutture. Effettuiamo monitoraggi ed analisi previsionali garantendo così il miglior rapporto costo benefici.
Collaboriamo inoltre nella definizione del piano di zonizzazione acustica dei territori comunali.