Con rumore da calpestio tra ambienti s’intende non solo il disturbo provocato dai passi. Bensì tutte le vibrazioni e rumori da impatto che vengono generati sul pavimento.
Ad esempio il cadere di oggetti. Sedie o mobili che vengono spostati. Ancora, centrifughe delle lavatrici etc. Da sempre in acustica edilizia si pone attenzione a questi aspetti.
Il rumore da calpestio nella acustica edilizia
Il rumore da calpestio è sicuramente tra i disturbi più fastidiosi delle nostre abitazioni e tra i più difficili da isolare. Una buona idea se si decide di procedere a lavori edili. E’ quella di lavorare sul pavimento. Se non si vuole demolire l’esistente si può isolare sopra il vecchio.
Se invece si sta progettando un nuovo edificio. Oppure si demolisce l’esistente.
Per limitare e bloccare la propagazione di queste vibrazioni. E’ necessario “scollegare” in qualche modo il massetto dal resto della struttura.
Il massetto serve da supporto per il rivestimento del pavimento, di qualsiasi tipo esso sia: piastrelle in ceramica, materiale lapideo, pavimenti di legno o altro.
Di rado questo elemento divisorio può essere in grado di fornire da solo un adeguato livello di isolamento acustico al calpestio, cioè di rispondere ai requisiti minimi di legge. Per soddisfare la classificazione acustica richiesta. Si possono adottare diverse soluzioni tecniche.
Possiamo aiutare Committenti ed imprese edili nella progettazione. Nonché nella scelta delle soluzioni più idonee. Al fine del rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici. Oltreché dei relativi limiti da rispettare.