Nell’ambito della ingegneria forense ci occupiamo di acustica forense.
L’emanazione della legge quadro su inquinamento acustico. Nonché i relativi decreti di attuazione.
Rappresentano, senza ombra di dubbio, un avanzamento notevole della legislazione nazionale.
Ciò al fine di rispondere all’esigenza di tutelare i cittadini. Infatti l’esposizione a livelli sonori tali da generare condizioni di disturbo o fastidio. Può, al limite, dar luogo anche a danni più gravi per la salute degli individui esposti.
Il panorama normativo, la sua evoluzione e i contenziosi in tema di acustica forense
Negli ultimi 20 anni. Insieme all’emissione dell’imponente quantità di riferimenti legislativi nazionali.
Si è verificato un notevole incremento del numero di contenziosi. Con conseguente ricorso alla sede giudiziaria. Principalmente tra privati. Da un lato. Ovvero, tra privati e enti pubblici dall’altro.
Tali contenzioni il più delle volte non riguardano il codice penale e sono incentrati sull’art. 844 del codice civile trattando le immissioni rumorose.
In tal caso ci sarà bisogno di conoscenze tecnico giuridiche proprie di un tecnico competente in acustica che assuma il ruolo di consulente tecnico di parte.
L’obiettivo sarà quello di valutare la normale tollerabilità delle immissioni di rumore prodotte da una terza parte. Nello studio portato avanti si affronta in modo rigoroso la situazione in materia di acustica.
Vengono trattate inoltre tutte le cause che completano il volume e definiscono il clima acustico in relazione alla sorgente oggetto di studio.