In Italia i lavori in fune sono normati dal D.Lgs 81/2008 e devono rispondere a specifici requisiti e procedure. Questi hanno dato luogo ad una metodologia di lavoro che ha risposto con un ventaglio di soluzioni specifiche a tipologie d’intervento prima impensabili. Quali sono però le regole da seguire?
https://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2020/09/Quota-42553626_XL-scaled.jpg17032560Sicuryahttps://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2019/04/Sicurya_logo_2.jpgSicurya2020-09-24 08:45:002022-09-01 19:32:16Lavori in fune: un’occasione per ridurre i costi?
Ormai è palese il fatto che il D.Lgs 81/08 abbia previsto varie figure aziendali per gestire adeguatamente la sicurezza in azienda. L’importanza di cambiare prospettiva nei confronti della sicurezza sul lavoro è evidente rispetto al passato. Vediamo allora insieme l’approccio di base a questo nuovo “sistema di gestione”.
https://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_267898621-scaled.jpeg17092560Sicuryahttps://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2019/04/Sicurya_logo_2.jpgSicurya2020-09-23 08:39:002022-09-01 19:34:06Figure aziendali della sicurezza, sono tutte necessarie?
Come procedere con il durc per la qualificazione di imprese straniere che devono operare in Italia? Qual è la documentazione necessaria che deve essere fornita al committente o al responsabile dei lavori da tali imprese?
https://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_261723772-scaled.jpeg16962560Sicuryahttps://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2019/04/Sicurya_logo_2.jpgSicurya2020-09-22 08:47:002024-05-25 15:28:47DURC e imprese straniere operanti in territorio italiano
Sempre più spesso capita di sentire di test antidroga sul lavoro. Cerchiamo di capire di cosa si tratta ed in quali casi sono necessari. In caso di positività cosa succede? Quali responsabilità ci sono?
Cos’è e a cosa serve la riunione periodica prevista dall’art. 35 del D.Lgs 81/08 sulla sicurezza? Vediamo insieme quali obiettivi ha questo importante passaggio normativo.
https://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_270892251-scaled.jpeg17072560Sicuryahttps://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2019/04/Sicurya_logo_2.jpgSicurya2020-09-17 14:36:002022-09-01 19:41:12Riunione periodica, vediamo insieme di cosa si tratta
In tema di formazione dei lavoratori torniamo a occuparci degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione in materia di sicurezza. Analizziamo le Linee di indirizzo della Regione Veneto e troviamo utili indicazioni.
https://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_274794603-scaled.jpeg25602560Sicuryahttps://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2019/04/Sicurya_logo_2.jpgSicurya2020-09-16 14:34:002022-09-01 19:46:16Formazione lavoratori e attestati di partecipazione
Gli infortuni che comportano prognosi “elevate” che conseguenze possono avere? Cosa rischia il datore di lavoro quando uno dei suoi dipendenti si infortuna sul lavoro? Cerchiamo di capire la situazione.
https://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_274247843-scaled.jpeg13172560Sicuryahttps://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2019/04/Sicurya_logo_2.jpgSicurya2020-09-14 14:35:002022-09-01 19:49:57Denuncia di infortunio: le sanzioni per i datori di lavoro
Chiunque immetta in commercio una nuova macchina nell’Unione europea. Nello Spazio economico europeo, in Svizzera e in altri Stati. Deve soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute contenuti nella Direttiva macchine (2006/42/CE, allegato I). Facile no? Tutt’altro! vediamo insieme come procedere.
https://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_84590852-scaled.jpeg17072560Sicuryahttps://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2019/04/Sicurya_logo_2.jpgSicurya2020-09-11 14:26:002022-09-01 19:51:56Macchina, come affrontare la riduzione dei rischi?
Sono ancora molti gli infortuni che avvengono durante l’utilizzo del transpallet elettrico. Utilizzati in diversi ambiti lavorativi, ad esempio per la movimentazione manuale di merci. Vediamo insieme a cosa fare attenzione.
https://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_273990865-scaled.jpeg17072560Sicuryahttps://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2019/04/Sicurya_logo_2.jpgSicurya2020-09-10 14:20:002022-09-19 22:14:19Transpallet elettrico, ecco come prevenire gli infortuni
Il tema del registro antincendio e dei soggetti obbligati ad averlo e compilarlo ha sempre suscitato molto interesse. E’ per questo motivo che abbiamo deciso di approfondire la questione. Scopriamo insieme di più a riguardo.
https://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_34103079-scaled.jpeg17072560Sicuryahttps://www.sicurya.net/wp-content/uploads/2019/04/Sicurya_logo_2.jpgSicurya2020-09-08 08:50:002022-09-01 22:04:53Il registro antincendio. Chiarimenti sul tema
Lavori in fune: un’occasione per ridurre i costi?
/in Sicurezza/da SicuryaIn Italia i lavori in fune sono normati dal D.Lgs 81/2008 e devono rispondere a specifici requisiti e procedure. Questi hanno dato luogo ad una metodologia di lavoro che ha risposto con un ventaglio di soluzioni specifiche a tipologie d’intervento prima impensabili. Quali sono però le regole da seguire?
Continua a leggereFigure aziendali della sicurezza, sono tutte necessarie?
/in Sicurezza/da SicuryaOrmai è palese il fatto che il D.Lgs 81/08 abbia previsto varie figure aziendali per gestire adeguatamente la sicurezza in azienda. L’importanza di cambiare prospettiva nei confronti della sicurezza sul lavoro è evidente rispetto al passato. Vediamo allora insieme l’approccio di base a questo nuovo “sistema di gestione”.
Continua a leggereDURC e imprese straniere operanti in territorio italiano
/in Sicurezza/da SicuryaCome procedere con il durc per la qualificazione di imprese straniere che devono operare in Italia? Qual è la documentazione necessaria che deve essere fornita al committente o al responsabile dei lavori da tali imprese?
Continua a leggereTest antidroga lavoro: responsabilità e consapevolezza
/in Sicurezza/da SicuryaSempre più spesso capita di sentire di test antidroga sul lavoro. Cerchiamo di capire di cosa si tratta ed in quali casi sono necessari. In caso di positività cosa succede? Quali responsabilità ci sono?
Continua a leggereRiunione periodica, vediamo insieme di cosa si tratta
/in Sicurezza/da SicuryaCos’è e a cosa serve la riunione periodica prevista dall’art. 35 del D.Lgs 81/08 sulla sicurezza? Vediamo insieme quali obiettivi ha questo importante passaggio normativo.
Continua a leggereFormazione lavoratori e attestati di partecipazione
/in Sicurezza/da SicuryaIn tema di formazione dei lavoratori torniamo a occuparci degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione in materia di sicurezza. Analizziamo le Linee di indirizzo della Regione Veneto e troviamo utili indicazioni.
Continua a leggereDenuncia di infortunio: le sanzioni per i datori di lavoro
/in Sicurezza/da SicuryaGli infortuni che comportano prognosi “elevate” che conseguenze possono avere? Cosa rischia il datore di lavoro quando uno dei suoi dipendenti si infortuna sul lavoro? Cerchiamo di capire la situazione.
Continua a leggereMacchina, come affrontare la riduzione dei rischi?
/in Sicurezza/da SicuryaChiunque immetta in commercio una nuova macchina nell’Unione europea. Nello Spazio economico europeo, in Svizzera e in altri Stati. Deve soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute contenuti nella Direttiva macchine (2006/42/CE, allegato I). Facile no? Tutt’altro! vediamo insieme come procedere.
Continua a leggereTranspallet elettrico, ecco come prevenire gli infortuni
/in Sicurezza/da SicuryaSono ancora molti gli infortuni che avvengono durante l’utilizzo del transpallet elettrico. Utilizzati in diversi ambiti lavorativi, ad esempio per la movimentazione manuale di merci. Vediamo insieme a cosa fare attenzione.
Continua a leggereIl registro antincendio. Chiarimenti sul tema
/in Sicurezza/da SicuryaIl tema del registro antincendio e dei soggetti obbligati ad averlo e compilarlo ha sempre suscitato molto interesse. E’ per questo motivo che abbiamo deciso di approfondire la questione. Scopriamo insieme di più a riguardo.
Continua a leggere