Sistemi di ancoraggio: marcatura e manutenzione

Sappiamo quanto siano importanti i sistemi di ancoraggio nei cantieri temporanei o mobili per collegare i dispositivi di protezione e le attrezzature di lavoro di cui si vuole garantire la stabilità e il vincolo alla struttura di supporto.

Continua a leggere

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro: cosa fare?

Sappiamo che il primo soccorso nei luoghi di lavoro è quell’importante insieme di interventi. Nonché manovre e azioni messe in campo da chi si trova a dover affrontare una emergenza sanitaria in attesa del personale specializzato.

Continua a leggere

Cestelli elevatori: linee guida e buone prassi

Si possono usare i cestelli elevatori? Quali sono le regole di sicurezza da seguire? Scopriamo insieme quali sono le varie indicazioni. Analizziamo questi aspetti!

Continua a leggere

Consulenza sicurezza sul lavoro, non è tutto oro …

Come valutare un’offerta in materia di consulenza sicurezza sul lavoro? Non tutti i consulenti infatti sono uguali. Il datore di lavoro dovrebbe mettere grande attenzione nella scelta di questo ruolo chiave. Vediamo insieme i vari aspetti della questione.

Continua a leggere

Attrezzature e datore di lavoro, come orientasi?

Continuiamo ad analizzare l’ambito delle attrezzature di lavoro e degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché. Per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza.

Continua a leggere

Interpello 1 del 2020: formazione attrezzature

Un interpello posto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia è stata l’occasione per fornire alcuni interessanti chiarimenti. In particolare si analizza la figura del datore di lavoro e la relativa abilitazione all’uso delle attrezzature. Condivisibili? Sul piano prettamente giuridico, sì, ma il vuoto normativo in materia è evidente e poco comprensibile

Continua a leggere

Sicurezza cantieri: protocollo definitivo e linee guida ANCE

L’ANCE continua a “sfornare” documenti utili in materia di sicurezza cantieri per le imprese edili ai tempi dell’emergenza Covid-19.

Continua a leggere

Art 2087 cc e sicurezza ai tempi del coronavirus

Come muoversi tra D.Lgs 81/08, art 2087 cc, responsabilità penali rischio biologico e quant’altro? Il diffondersi nel corso di queste ultime settimane anche in Italia dell’epidemia da Coronavirus, ribattezzato Covid-19, sta portando sempre più alla ribalta anche il problema della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

Continua a leggere

Agenti biologici e epidemie: come comportarsi in azienda

Come inquadrare l’emergenza legata al rischio Coronavirus con il rischio da agenti biologici? L’emergenza è ormai conclamata e sta cambiando tutte le nostre abitudini di vita. L’attenzione è focalizzata sulla gestione dell’emergenza, quando il danno ormai è stato fatto. Noi, come sapere, vogliamo anche spostare, per quanto possibile, il punto di vista sul tema.

Continua a leggere

Sorveglianza sanitaria periodica ed analisi del protocollo

Proseguiamo la nostra analisi in tema di sorveglianza sanitaria periodica. Valutiamo in dettaglio quanto indicato nel protocollo di sicurezza sul lavoro anti contagio.

Continua a leggere