DPI intelligenti: il futuro della protezione?

I dispositivi di protezione individuale (DPI) intelligenti promettono di rendere possibili livelli più elevati di sicurezza e comfort sul luogo di lavoro mediante l’uso di materiali o componenti elettronici avanzati. Tuttavia, vi sono ancora problemi da risolvere prima che possano essere adottati con esito positivo nei luoghi di lavoro europei. Facciamo insieme il punto della situazione.

Continua a leggere

Coordinatore per la sicurezza, il dubbio nasce spontaneo

Quand’è che nasce l’obbligo di nominare il coordinatore per la sicurezza è indicato nel D.Lgs 81/08. Tuttavia vi sono alcune situazioni particolari che bisogna valutare con attenzione. Infatti, in caso di errore, si rischia di incappare in problemi, anche gravi.

Continua a leggere

Salute in azienda e smart working a tutto campo

In tema di salute in azienda la Cassazione dice sì allo smart working anche per tutelare la sfera emotiva. Infatti se la prestazione è compatibile con il lavoro agile il diniego è ingiustificato.

Continua a leggere

45001, l’impostazione strutturale della norma

Torniamo a occuparci della iso 45001 2018, erede della bs ohsas 18001 2007. Andiamo a valutarne con occhio critico la struttura e facciamo il punto della situazione.

Continua a leggere

Procedure standardizzate, ecco i chiarimenti

Abbiamo già introdotto il tema delle procedure standardizzate per portare avanti la redazione del documento di valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro. Proseguiamo nell’analisi e forniamo ora alcuni chiarimenti.

Continua a leggere

Calcestruzzo in cantiere. Come operare in sicurezza

Tante volte ci viene chiesto come bisogna comportarsi con la fornitura di calcestruzzo in cantiere. Nello specifico se le aziende che provvedono alla fornitura di calcestruzzo debbano redigere il POS. Nonché, in generale, quali siano gli obblighi da rispettare. Facciamo insieme il punto della situazione.

Continua a leggere

Cantiere stradale e sicurezza della segnaletica

Quando parliamo di un cantiere stradale è implicito che questo si integri in un ambiente di lavoro spesso caratterizzato da attività di scavo. Nonché interro, da costruzioni, manutenzioni e depositi di materiali effettuati in aree che sono di solito destinate alla circolazione. Alla sosta di veicoli o al transito dei pedoni.

Continua a leggere

Sostanze pericolose, è stretta a partire da inizio anno

Pioggia di nuovi adempimenti a partire dal gennaio scorso a carico di fabbricanti, importatori, distributori e fruitori a valle di sostanze chimiche pericolose per ambiente e salute. Nonché di miscele e articoli che le contengono.

Continua a leggere

DVR standardizzato facciamo insieme chiarezza

In principio fu l’autocertificazione poi arrivò il cosiddetto “DVR standardizzato”. Vediamo insieme di cosa si tratta, in quali casi può essere utilizzato e come procedere.

Continua a leggere

Direttiva PED, come districarsi nella giungla normativa

Quali sono le regole che devono essere seguite per garantire il rispetto della direttiva PED? Cerchiamo insieme di chiarire l’attuale quadro normativo della situazione.

Continua a leggere