La sicurezza del traffico stradale è ormai diventata un problema a livello mondiale. Come indicato dalle statistiche INAIL.
Un impegno concreto nel miglioramento
Gli incidenti legati alla circolazione stradale. Nonché quelli avvenuti sul luogo di lavoro. Sono strettamente correlati.
Di conseguenza. Al crescere dell’attenzione rivolta alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. E’ cresciuta anche la sensibilità nei riguardi della circolazione stradale.
L’impegno delle imprese alla sicurezza sulla strada dei propri dipendenti dovrebbe essere parte integrante della Politica Aziendale.
Generando così benefici effetti per gli utenti e la comunità tutta in generale.
Questo è facilmente comprensibile per le imprese del settore delle infrastrutture o dei trasporti, ma ogni genere d’impresa può contribuire in maniera attiva alla riduzione del rischio stradale.
In concreto. Essere certificati secondo i contenuti della norma ISO 39001. Vuol dire aver implementato un Sistema di Gestione del rischio stradale conforme alle linee guida riportate nella norma.
Occorre procedere con attività differenti e coordinate, seguendo i principi del cosiddetto ciclo di Deming Plan-Do-Check-Act (“Pianificare – Attuare – Verificare – Agire”).
ISO 39001: tanti vantaggi a tua disposizione!
I vantaggi sono evidenti. Dimostrare che la propria organizzazione ragiona in un’ottica di tutela e prevenzione.
Riducendo i rischi potenziali e abbassando di conseguenza i costi delle polizze RC auto.
Non solo: in combinazione con altri interventi, sussiste la possibilità di usufruire di importanti sconti sui premi INAIL, sconti che arrivano anche al 30% dell’importo. L’integrazione con altri sistemi di gestione come l’ISO 9001, l’ISO 14001 ed ISO 45001 offre in questo senso ulteriori garanzie.
Fondamentale, come sempre, è trovare chi possa supportare l’azienda nel percorso burocratico, tecnico e legale idoneo al conseguimento della qualifica ISO 39001.
Come società specializzata in consulenza alle imprese. Miriamo a porci come il partner giusto per affrontare l’iter previsto.
Nonché migliorare la gestione del rischio stradale da parte del personale. Ma anche di eventuali fornitori e ditte esterne.
Grazie a sopralluoghi gratuiti e senza impegno potrai conoscere le criticità del tuo sistema e i costi per intervenire. Il nostro staff è a tua completa disposizione per analizzare ogni richiesta.