Il manuale di rintracciabilità è un documento in cui vengono inserite le informazioni relative ad ogni prodotto alimentare, dal campo alla nostra tavola.
Un supporto competente
Infatti, in un’ottica di maggiore trasparenza e sicurezza. Il legislatore ha deciso di rendere obbligatoria la redazione di questo documento. L’obiettivo è quello di aver chiari e precisi tutti i passaggi che il prodotto ha fatto prima di arrivare sulle nostre tavole.
Grazie a questo processo di rintracciabilità. Controllo e registrazione. Ogni consumatore ha la possibilità di risalire a tutte le fasi di produzione. Nonché trasporto e conservazione dei cibi che acquista.
Sia per le imprese sia per i consumatori, i vantaggi di questa metodologia di controllo sono numerosi.
La rintracciabilità come strumento di prevenzione e sicurezza
Per le imprese sono costituiti dal controllo capillare della propria produzione. Nonché degli eventuali problemi sanitari. Della diminuzione del rischio di frodi. Con possibilità di sfruttare al meglio i sistemi di produzione e di variazione dell’offerta.
I vantaggi di cui possono godere i consumatori, come abbiamo già accennato, si concretizzano nella facilità di controllo della qualità dei prodotti.
Nonché la facilità, da parte delle autorità sanitarie di rimuovere lotti non sicuri dal mercato per garantire la sicurezza alimentare della popolazione.