Il rispetto della legalità e della correttezza negli affari è elemento necessario dell’attività d’impresa, fondata sulla fiducia.
La strada del modello organizzativo 231
In ambito aziendale il termine “Compliance” è utilizzato con il significato di conformità ad una legge (per es. il rispetto delle norme per la tutela del lavoro minorile, o di quelle che vietano l’emissione di gas tossici in particolari lavorazioni), a uno standard (per es. modalità di comportamento delle associazioni di categoria) e a politiche datoriali (per es. il rispetto del codice etico aziendale).
In una prospettiva economico – aziendale, il termine “Compliance” è messo in relazione al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Questo va inteso come l’insieme delle regole. Nonché delle procedure e delle strutture volte a consentire la valutazione.
Ancora, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi. Esso concorre ad assicurare la salvaguardia del patrimonio sociale. Nonché l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali.
La compliance si prefigge, al contempo, di prevenire il rischio di non conformità dell’attività aziendale alle norme.
Oltreché di implementare e consolidare il rapporto fiduciario con la clientela e, in senso ampio, con gli stakeholders. Per avere l’elenco completo dei reati presupposto nel D.Lgs 231 del 2001 scarica questo pdf.
Cosa possiamo fare per te
Ci occupiamo da sempre di sistemi di gestione. Sia sistemi di gestione qualità, sistemi di gestione della sicurezza che sistemi di gestione ambientale.
Non solo. Col tempo abbiamo anche acquisito le competenze per operare nel settore della sicurezza alimentare. Nonché per la realizzazione di sistemi nel settore automotive nel rispetto della norma iatf 16949. A riguardo implementiamo anche sistemi nel rispetto della norma ISO 39001.
Ci occupiamo infine di responsabilità sociale e modelli organizzativi 231. Contattaci e saremo lieti di risponderti.