Le norme ISO 22000, BRC, IFS, EUREP GAP, EFSIS rappresentano i nuovi standard mondiali di riferimento in tema di igiene e sicurezza alimentare.
L’importanza della sicurezza alimentare
Il possesso di queste attestazioni da parte delle aziende alimentari rappresenta la porta d’ingresso privilegiata per entrare come fornitori nella grande distribuzione.
Le aziende del settore agro – alimentare italiano devono operare e confrontarsi con realtà lontane e diverse nel contesto di un mercato odierno sempre più globalizzato. Allo stesso tempo, devono assicurare i consumatori finali e proveninenti dai mercati GDO che i propri prodotti rispettano i principi della sicurezza alimentare, qualità e legalità.
Per questo motivo esistono le attestazioni alimentari. Le quali armonizzano i requisiti di mercati di paesi differenti. In base ai principi del PDCA o ciclo di Deming così come del HACCP e HARPC.
Tralasciando gli aspetti nutrizionali degli alimenti. Che sono molto spesso di rilevanza soggettiva. Ci soffermiamo sui temi della qualità igienico – sanitaria. Ovvero la sicurezza che in un alimento siano assenti sostanze potenzialmente dannose.
Tale qualità influisce anche sulla legalità dei prodotti. In relazione alla Food Fraud e Food Defense così come ai principi fondamentali per la tutela del settore agro – alimentare italiano.
Il tema della sicurezza alimentare è estremamente importante, anche per tutti gli istituti zooprofilattici sperimentali. Si è provveduto anche ad istituire l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) che è un’agenzia istituita dalla relativa commissione europea nel 2002. La sua sede è a Parma. L’obiettivo è fornire consulenza scientifica e un messaggio efficace in materia di sicurezza e rischi, esistenti ed emergenti, associati alla catena alimentare.
L’obiettivo è garantire la sicurezza dei prodotti alimentari a livello globale. Ciò partendo dal codex alimentarius fino alle ultime indicazioni della autorità europea. Per i diversi tipi di generi alimentari e lavorazioni deve essere sempre rispattato l’insieme di regole poste a presidio della sicurezza.
I sistemi per la sicurezza alimentare
Un’azienda può perseguire tali obiettivi attraverso diversi metodi. Ad esempio applicazione della legislazione alimentare sia nazionale. Ovvero a livello di province autonome che è derivata da un regolamento CE della unione europea.
Nonché delle attestazioni alimentari. Rispetto degli standard volontari. Ancora, creazione di marchi e definizione di accordi di filiera.
Ci occupiamo da sempre di sistemi di gestione. Sia sistemi di gestione qualità, sistemi di gestione della sicurezza che sistemi di gestione ambientale.
Non solo. Col tempo abbiamo anche acquisito le competenze per operare nel settore della sicurezza alimentare. Nonché per lo sviluppo di sistemi nel rispetto della norma iatf 16949. A riguardo implementiamo anche sistemi nel rispetto della norma ISO 39001.
Ci occupiamo infine di responsabilità sociale e modelli organizzativi 231. Contattaci e saremo lieti di risponderti.